Con il passare del tempo gli strumenti di misura possono deteriorarsi e perdere di affidabilità. La taratura di uno strumento consiste nel riportare lo strumento nelle sue condizioni di misurazione ottimali.
Ogni quanto effettuare la taratura?
La taratura degli strumenti metrici ed in questo caso delle bilance non deve essere effettuata ad intervalli regolari per legge ma può essere effettuata a discrezione del proprietario dello strumento.
Taratura Bilance e Verifica Metrica
La taratura e la verifica metrica sono molto differenti tra loro.
La taratura di una bilancia è un procedimento di settaggio del macchinario che permette di settare la sua unità di misura secondo un dato standard. Quando viene effettuata la taratura di una bilancia viene rilasciato un documento che attesta che la bilancia corrisponde a determinati standard ma la taratura non ha nessun valore legale per la vendita. A differenza della taratura la verifica metrica è un processo che serve a determinare se lo strumento rispetta la norma di legge per cui è stato constuito. Le bilance che sono state metricamente verificate sono legalmente utilizzabili per la vendita. Mentre la taratura delle bilance può essere eseguita da un tecnico la verifica metrica deve essere necessariamente eseguita da laboratori Accreditati da ACCREDIA, unico ente che può rilasciare certificati.